venerdì 28 gennaio 2011

Mail Yahoo! in italiano


Come cambiare le impostazioni relative alla lingua da spagnolo a italiano nel tuo Mail Yahoo!



Per modificare le impostazioni relative al Paese e alla lingua, quelle che definisce semplicemente “Lingua”, segui queste istruzioni.

  1. Vai in alto nella pagina dove sta scritto “Hola, tunombre”. Clicca su “tunombre” e poi scegli “Mi cuenta”.

  2. Digita di nuovo la password. (Te le chiediamo di nuovo perché si tratta delle tue impostazioni personali e riservate.)

  3. Poi cerca “Configuración de cuenta” e clicca sul link “Configurar el idioma, el sitio y la zona horaria”.

  4. Vai su “Yahoo! España” e seleziona l'impostazione “Yahoo! Italia”

  5. E poi clicca su “Accetto”

  6. Adesso il tuo mail Yahoo è tutto in italiano.

GiovanniGiovanni

lunedì 24 gennaio 2011

2011: l’Italia compie 150 anni

Nel 1861, dopo le guerre contro gli Austriaci e conclusa la spedizione di Garibaldi in Sicilia, termina il lungo periodo di lotta politica e militare che conduce l’Italia all’unificazione. Il 17 marzo di quell’anno a Torino viene proclamata l’unità nazionale e la città diventa la prima capitale d’Italia.

Durante il Risorgimento aveva accolto tutti gli esuli che, giunti da ogni parte della penisola, avevano maturato una comune aspirazione unitaria e qui era stata elaborata la strategia politica che avrebbe portato all’unificazione.

La nuova storia dell’Italia, indipendente e unita, parte quindi da Torino il 17 marzo di un secolo e mezzo fa. La città resta capitale per quattro anni, fino al 1865, quando la centralità del governo del Regno si sposta a Firenze. La sede viene stabilita a Roma a partire dal 1871, quando l’unificazione del Paese è ormai definitivamente completata.

Nel 2011 Torino e il Piemonte tornano ad essere il centro del Paese: C'è un'indimenticabile programma di mostre ed eventi per raccontarci la storia, l’arte, il gusto, la moda e il futuro di un grande popolo: l’Italiano.

Ci vogliono soltando 878 km per riuscire Torino da Barcellona. ¡Abbiate il coraggio di andare a Torino un fine settimana!

Miquel

giovedì 20 gennaio 2011

IMPARANDO LE REGIONI D'ITALIA

Per imparare le regioni italiane puoi scaricare il programma gratuito Italy 2.0
Italy è un programma geografico - politico, sulle regioni e le province d'Italia. Il programma, che ha una impostazione di stile ludico, si svolge su cinque livelli:
1. puzzle delle regioni sulla base di una cartina-guida;
2. puzzle delle regioni senza la cartina guida;
3. riconoscimento delle regioni;
4. localizzazione dei capoluoghi di regione;
5. localizzazione dei capoluoghi di provincia.

Lo puoi scaricare cliccando qui: Italy 2.0


Giovanni

martedì 18 gennaio 2011

Il cioccolato



Ciao,oggi mi sento dolce. Vuoi istruirvi nel mondo del cioccolato.Un´ amica mi ha regalato una scatola di cioccolatini perché sua figlia abita alla Svizzera e vuoi scrivere tutti le varietà che ci sono, così impariamo del vocabolario basico e perché vuoi fare una riconoscenza ad un gran piacere della vita.Un altro giorno vi parlerò del miele.Vi piace?



Ci sono le chiamati"Arlequin".Questi sono delicati alle noci ricoperti da cioccolato al latte decorati con cioccolato bianco."Gianduja" sono altri chi sono di cioccolato al latte ripieni alle nocciole.

"Rocher".Cioccolato al latte con un ripieno alle mandorle ricoperto da croccanti scaglie di mandorle tostate."Noisette",sono ripieni alla nocciola con nocciola intera ricoperti di cioccolato al latte."Truffe au lait",cioccolato al latte con ripieno di truffes."Couronne" Ripieni di caramello ricoperti di cioccolato semifondente."Edelweiss" Delicato ripieno di amaretti ricoperto da pregiato cioccolato al latte."Délice".Ripieno croccante ricoperto da cioccolato fondente."Diplomate" Guscio di cioccolato al latte con un ripieno di gustosa crema al caffè.

"Truffe Blanche",Cocolat bianco con ripieno di truffes."Suprême".Morbido ripieno di truffes al rhum ricoperto di finissimo cioccolato al latte(contiene alcool).Attenzione ai bambini!."Massepain".Pregiato marzapane ricoperto da cioccolato fondente decorato con un pistacchio e per finire, "Liqueur Praline".Ripieno de Pflümli(un liquore liquido di prugne svizzera)avvolto da finissimo cioccolato fondente(contiene alcool)glubbs...!attenzione ai bambini!

Peccato! non se possono mangiare tanti perché ci hanno molte calorie!

Rosa.

lunedì 17 gennaio 2011


oeeoeoeoeeeeeeee!!! alla fine posso scrivere nel blog... grazie Miquel!!


Ma, adesso non so che posso spiegare... :), però come già sono qui, proverò per mettere una foto... indovinate chi è?? ... Síiiiiii è mia figlia con il suo regalo di Natale che li ha piaciuto moltissimo... Avete visto come cominzia a caminare!!...
Baci,
Eva

mercoledì 12 gennaio 2011

I MIEI RE MAGGI


Benvoluti,

Voglio dirvi prima che el dono di quest'anno può dare qualcosa di pigrizia, non ho intenzione d'ingagnare.

Non è complicati d'usare, ma le prime volte può essere un po' laborioso e i risultati alquanto deludenti. Ho pensato d'iniziarlo come se fosse un gioco.

Può anche essere l'ideale per coinvolgere più i piccoli a casa. Tutti sapiamo che i piccoli amano mangiare quello che fanno e questa è un'occasione perfetta.

Quando dico che può essere lo sforzo un po' deludente, è confrontando il risultato con quelli che già vendono preparati, ma sono convinto che la seconda o terza volta quando si dispone di alcune abilità il risultato che si ottiene non è paragonabile a quelli preparati, invece sarà molto più alto.

Inoltre è possibile prendere a volare l'immaginazione giacché quello che si fa si può combinare con spinaci, zucca, curry, uovo, ecc.

Sicuro che lo avete indovinato. Mi hanno regalato una macchina per fare la pasta.

Vi manterrò informati immediatamente.

A pronto,

Miquel

martedì 11 gennaio 2011


In Natale abbiamo il costume di fare tante cose. Prima, è una tradizione celebrare il Natale con un buon pranzo con tutta la famiglia insiemme; i genitori, i figli, cugini, nipotini, zii, ecc...Com’è giorno speziale si fa un cibo straordinario. Un antipasto con prosciutto iberico, salmone marinato, foie, e delle altre cose, senza dimenticare le bevande correspondente. Dopo l’antipasto, viene un piatto tipico di Catalonia; “Escudella i Carn d’Olla”. Di primo con il brodo si fa una minestra di pasta chiamata “Galets”. Allora si serve come secondo piatto tutte le viande con che si ha fatto il brodo: carne di maiale, di vitella ecc...
Buon appetito!!!

Eulàlia Velasco ed Eric Carreras